Come suggerisce il nome, la scala a pedata alternata è una struttura speciale, che a differenza delle scale ‘classiche’ presenta delle pedate di diversa dimensione.
Le pedate sono alternate per agevolare la salita e la discesa, di modo che il piede venga naturalmente accompagnato a poggiare sulla sezione più ampia del gradino e il percorso diventi comodo e sicuro.
Stile nella scala a pedata alternata? Sì, è possibile
Che venga scelta per ragioni di spazio o per rimediare a errori progettuali, la scala a pedata alternata è spesso vista come un elemento su cui non focalizzare l’attenzione estetica, se non addirittura come una struttura secondaria che ‘come viene, viene‘.
A rimetterci è l’insieme estetico dell’immobile, soprattutto se questa tipologia di scala viene scelta per collegare aree speciali quali le mansarde o i sottotetti.
La buona notizia è che anche la scala a pedata alternata può essere bella oltre che funzionale, grazie alle innovative soluzioni di design di Palladio Scale.
Scale a pedata alternata in diversi materiali
Un tempo questa struttura veniva chiamata scala alla marinara e dal mondo un po’ costretto in termini di spazio delle imbarcazioni ha ereditato un’attenzione all’estetica poco consistente.
Di fatto, le scale a pedata alternata erano fino a poco tempo fa realizzate quasi esclusivamente in legno, mentre oggi le nuove frontiere della tecnologia e la ricerca del design ne permettono una realizzazione creativa e adattabile alle diverse soluzioni progettuali.
Grazie alla possibilità di operare con il taglio a laser e acqua, Palladio Scale realizza infatti soluzioni di scala a pedata alternata in diversi metalli come il ferro e propone soluzioni miste, con combinazioni di legno, metallo e anche luminoso vetro.
La libertà materica si traduce in libertà espressiva.
Perché i tecnici possono contare su soluzioni di scale che non solo si presentano attraenti dal punto di vista estetico, ma omogenee con i materiali che sono già stati programmati o inseriti all’interno dell’immobile.
Ad esempio, se le scale di collegamento sono state pensate in metallo ed è volontà del progettista così come della committenza mantenere una linea estetica omogenea, è possibile realizzare la scala con pedata alternata nello stesso materiale, assicurando così conformità a tutti gli ambienti.
Da scala accessoria a dettaglio di stile
Viceversa, se il desiderio progettuale è di variare i materiali presenti nell’immobile, o si desidera collegare due piani che hanno funzioni ed estetiche diverse, la libertà di scegliere materiali creativi e differenti fra di loro è un plus che non solo migliora la visione d’insieme, ma anche la qualità di vita degli occupanti.
Si pensi, ad esempio, a un piano giorno che si collega con una mansardina che svolge la funzione di piano notte.
Mentre il primo piano può presentare un’estetica più minimale, la seconda può definirsi con tratti più caldi.
Ecco che la scala a pedata alternata che unisce le due realtà può accompagnare il cambiamento estetico con naturalezza, grazie alla possibilità di scegliere le finiture più adeguate allo scopo.
In conclusione, da elemento accessorio la scala con pedata alternata può elevarsi a dettaglio di stile, pronto a rafforzare l’insieme estetico di un immobile a parità di performance.
Questo perché grazie al pregio dei materiali e all’attenzione progettuale, le soluzioni Palladio Scale offrono una sensibilità pari a quella di una scala classica, ovvero con la stessa ampiezza di pedata.
Si pensi, ad esempio, a una scala a pedata alternata che collega il garage con il piano terra dove si trova la zona giorno, o alla stessa soluzione inserita in un negozio che conduce a uno spazio di stoccaggio delle merci posto al piano superiore.
Qualsiasi sia la destinazione, la comodità e il comfort non possono mancare e le soluzioni Palladio Scale sono forti di proporli, aggiungendo un respiro estetico altamente personalizzabile a tutto l’insieme. Per creazioni suggestive e che sanno definire con cura anche gli spazi più speciali di ogni progetto.